Queste 14 verdure contengono più ferro della carne (2 / 3)

I primi sintomi di carenza di ferro o anemia nel corpo comprendono esaurimento, affaticamento, pallore e scarsa resistenza alle infezioni. Inoltre, i livelli eccessivi di ferro nel corpo, o una condizione nota come emocromatosi, possono anche essere dannosi.

Una mancanza di ferro nel corpo può essere il risultato di:

Una dieta vegetariana poco equilibrata.

Un aumentato bisogno di questo minerale durante la crescita, l’allattamento al seno e la gravidanza.

Biodisponibilità di ferro bassa a causa di un supplemento di tè o di calcio in eccesso.

Perdita di sangue abbondante come durante le mestruazioni o il parto.

Cattivo assorbimento di ferro a causa di intolleranza al glutine, disturbi intestinali o malattia infiammatoria intestinale.

 

Carne rossa e crostacei non sono le uniche fonti alimentari di ferro, in quanto è possibile anche ottimizzare i suoi livelli consumando i seguenti vegetali:

Spinaci. È una delle più ricche fonti di ferro. Gli spinaci sono a basso contenuto di calorie e ricchi di antiossidanti e vitamina A.

Semi di zucca. I semi di zucca contengono 3,3 mg di ferro per 100 grammi e grandi quantità di magnesio, zinco, fosforo, vitamine A, E, F e quelli del gruppo B. Inoltre, contengono tutti gli amminoacidi essenziali. I semi di zucca sono anche ricchi di acidi grassi e acidi grassi polinsaturi.

 

Broccoli. Forniscono 1 mg di ferro per 100 g, che è il 6% dell’apporto giornaliero raccomandato. Inoltre, fornisce il 168% della dose giornaliera raccomandata di vitamina C per gli adulti e questa vitamina supporta l’assorbimento del ferro nel corpo. È anche una ricca fonte di folati, vitamina K e fibre.

“La famiglia lo sa. Ho filmato tutto” Diogo Jota, la verità scioccante dei due testimoni sul sinistro stradale “La famiglia lo sa. Ho filmato tutto” Diogo Jota, la verità scioccante dei due testimoni sul sinistro stradale

Cioccolato fondente. Una porzione di 30 g contiene 3,2 mg di ferro, che corrisponde al 18% del contributo giornaliero raccomandato. È anche ricco di magnesio e rame, oltre che di fibre prebiotiche, che è benefico per i batteri amici nell’intestino. Abbassa i livelli di colesterolo e riduce il rischio di ictus e infarti.