Perché i nostri cani ci salutano quando torniamo a casa e mai quando andiamo via? Ecco il motivo (1 / 3)

Perché i nostri cani ci salutano quando torniamo a casa e mai quando andiamo via? Ecco il motivo

Chiunque abbia un cane, sa che è difficile lasciarli a casa tutti i giorni perché vogliono stare sempre insieme a noi e sembrano così tristi quando usciamo senza di loro. Ma in quel momento, sono tristi perché ce ne stiamo andando o perché vogliono semplicemente uscire?

Anche se non è ancora chiaro se i cani siano consapevoli del lasso di tempo in cui rimangono da soli, la ricerca suggerisce che sono più entusiasti di salutare il loro proprietario quando torna se rimangono soli per 2 ore e 30 minuti. Quindi, perché i cani ci salutano quando arriviamo e no quando andiamo via? La risposta è: ansia da separazione.

L’ansia da separazione è uno stato di angoscia e paura vissuta da un cane quando una persona che è fortemente attaccata al cane lascia la casa o sta per andarsene.  È il problema più comune che affrontano i cani e i loro proprietari. I cani di qualsiasi razza (compresi gli incroci), possono sviluppare l’ansia da separazione. Questo disturbo colpisce soprattutto i cani giovani di età inferiore ai tre anni (circa il 60%), l’insorgenza dell’ansia da separazione si riduce nella loro mezza età. Questo sintomo ritorna a manifestarsi quando raggiungono gli 8 anni, molto probabilmente perché questo disturbo è connesso ad altri disturbi d’ansia che vive il cane durante la sua vecchiaia.

L’esito dell’autopsia sui corpi dei tre Carabinieri cambia tutto L’esito dell’autopsia sui corpi dei tre Carabinieri cambia tutto

Un cane è un animale fortemente sociale ed ha bisogno della compagnia di altri partner sociali per vivere una vita felice. La solitudine può spesso creare paura, ansia e incertezza in loro. I cani che hanno a che fare con la solitudine sono di solito quelli con un sistema immunitario che consente loro di imparare a stare da soli gradualmente.  È meno probabile che un cane sviluppi l’ansia da separazione se ha abbastanza contatti sociali con altri cani e con persone al di fuori della famiglia. Inoltre, non dovrebbero essere esposti a lunghi periodi di separazione e dovrebbero essere protetti da eventi stressanti come temporali, fuochi d’artificio o rumori forti in casa. È molto difficile per i cuccioli di età superiore alle 16 settimane o per i cani maturi che vengono portati via dal loro branco, abituarsi alla solitudine.

  Quelli che potrebbero sviluppare l'ansia da separazione sono anche quelli che provengono da canili, sono...