L’ansia è un riflesso dell’intelligenza, lo rivela uno studio (2 / 3)

Perché lo stress e l’intelligenza sono correlati?

Tuttavia, la domanda è: perché stress e intelligenza sono correlati? Un video di Science of Us spiega che potrebbero esserci tre possibili spiegazioni per questa associazione apparentemente controintuitiva: psicologica, neurologica ed evolutiva. L’ipotesi psicologica suggerisce che, poiché le persone stressate trascorrono più tempo a pensare, ripensare e ad analizzare le diverse questioni, forse capiscono meglio gli eventi e le idee rispetto ad altre.

 

L’ipotesi neurologica afferma che le persone che si stressano di più, hanno maggiori quantità di sostanza bianca. In anatomia, la sostanza bianca è data dai fasci di fibre nervose che collegano l’encefalo al midollo spinale. Poiché la sostanza bianca principalmente è una connessione neuronale che funge da condotto tra le diverse regioni del cervello, una proporzione maggiore di essa facilita una comunicazione più rapida tra le varie regioni del cervello e si traduce in una risposta più rapida.

 

Riccardo Boni sepolto dalla sabbia, la confessione choc del padre Riccardo Boni sepolto dalla sabbia, la confessione choc del padre

L’ipotesi psicologia ed evolutiva afferma che tutto potrebbe essere dovuto al tempo che queste persone trascorrono a pensare. Le persone ansiose analizzano, riflettono, pensano continuamente e cercano di individuare le cause o le ripercussioni in qualsiasi situazione, anche la più piccola. Sono pensatori abituali e forse questo ripensamento le aiuta a capire meglio le persone e l’ambiente circostante.

Riassumendo, il tuo stress e le tue ansie potrebbero essere solo il riflesso della tua intelligenza che è superiore rispetto a quella degli altri.