Hai sempre freddo? Ecco alcuni dei motivi più comuni (2 / 2)

Alcune volte quando si ha un attacco di ansia, oltre a sudare, si inizia ad avere anche freddo. Non è un’eventualità comune ma può succedere. Non è un caso che le persone ansiose spesso abbiano le mani sudate e viscide. Quando c’è un attacco di panico, invece, i brividi arrivano a tutto il corpo. Si tratta di normali risposte del nostro organismo a una minaccia, presunta o reale.

Il poco sonno porta a svariati problemi di salute, tra cui anche la sensazione di essere infreddoliti. Dormire bene e dormire abbastanza è fondamentale per regolare la temperatura corporea. Quando non si dorme abbastanza il ritmo circadiano (quello che regola metabolismo, ormoni e temperature corporea) viene compromesso. Quando dormiamo, la temperatura corporea diminuisce. Dunque se il ritmo è “sballato”, il corpo scambia la notte per il giorno e ci fa sentire freddo.

Operaio deceduto sotto le macerie della Torre dei Conti, le sue ultime parole sono un colpo al cuore Operaio deceduto sotto le macerie della Torre dei Conti, le sue ultime parole sono un colpo al cuore

Il nostro corpo utilizza le riserve di grasso per risparmiare energia sotto forma di calorie. Se negli ultimi tempi si è verificata una significativa perdita di peso, è normale essere più soggetti al freddo. Quando non assumiamo abbastanza calorie, infatti, il metabolismo viene rallentato e la regolazione della temperatura corporea non funziona a dovere. Dunque l’intolleranza al freddo può essere collegata anche a un disturbo alimentare.