Bambine scambiano un commesso per il semidio Maui di Oceania: la sua reazione è fantastica (1 / 2)

Bambine scambiano un commesso per il semidio Maui di Oceania: la sua reazione è fantastica

Vi ricordate quando ancora sembrava tutto vero? Quando vi giravate l’angolo pensando davvero di poter trovare Leonardo o Michelangelo delle tartarughe ninja pronti ad infilarsi in un tombino, quando lassù nello spazio si combattevano epiche battaglie che non riuscivamo a vedere (ma non per questo non stavano accadendo), quando gli adulti erano così ciechi da non capire che i Power Rangers esistevano realmente, era solo che non volevano farsi trovare? Purtroppo quei tempi non tornano più: una volta che si cresce la magia, inevitabilmente, svanisce.

Fatto sta che ogni epoca è ciclica ed ogni bambino ha i suoi eroi ed i suoi miti, esattamente come gli adulti i quali, quando crescono, se ne creano di nuovi (divinità di vario genere, comandanti, politici, sportivi…). Tra gli eroi ed i personaggi fittizi più apprezzati dai bambini di oggi vi sono indubbiamente quelli dei capolavori della Disney (che sono peraltro gli stessi che idolatravano i nostri genitori, i nostri nonni e ancora indietro per generazioni, essendo quei capolavori animati tratti da favole secolari).

Strage Benevento, la notizia poco fa sul figlio sopravvissuto Strage Benevento, la notizia poco fa sul figlio sopravvissuto

Attualmente l’ultimo film ad avere riscosso un successo straordinario prodotto dalla Disney è stato “Moana“, il cui titolo è stato tradotto in lingua italiana in “Oceania” (vuoi forse perché sentire un bambino affermare: “Papà, voglio andare a vedere Moana!” avrebbe generato equivoci su ipotetiche biografie di ben altro genere). Protagonisti della storia sono la giovane Moana (in italiano il nome del personaggio è stato cambiato in Vaiana) ed il semidio Maui, colui che rubò la pietra capace di creare la vita per donarla agli esseri umani.

Il film d'animazione è stato un successo straordinario che ha sin da subito ricevuto grandi...