Ami bere il caffé ogni mattina a stomaco vuoto? Ecco perché non dovresti più farlo (2 / 2)

Non è dunque necessario rinunciare al caffè al mattino ma solo se a stomaco vuoto. Inoltre bisogna dire stop anche al tè a digiuno. Nemmeno il caffé decaffeinato può essere ritenuto una valida alternativa da poter bere a digiuno,  perché anche tutte le altre sostanze aromatiche nel caffè lo provocano ugualmente.

Ovviamente, anche gli alcolici e le bibite gassate hanno lo stesso effetto sul nostro organismo che deve dunque fare i conti con un’acidità dei succhi gastrici fuori dal normale.

Re Carlo, diffuse le ultime volontà per il suo funerale Re Carlo, diffuse le ultime volontà per il suo funerale

La soluzione è dunque quella di bere il caffè, o altre sostanze simili, solo dopo aver mangiato qualcosa di solido, un biscotto o un pezzetto di brioche. L’ideale è, ad esempio, quello di abbinare il caffè al latte, due alimenti che si inibiscono a vicenda.

In ogni caso la regola principale è sempre la stessa: non bisogna mai esagerare. Un caffé ogni tanto, anche se a digiuno, non fa niente a nessuno. L’abitudine potrebbe invece danneggiarvi seriamente lo stomaco.