Nessun genitore sogna di crescere un bambino viziato. Ma a volte, il desiderio di un genitore di dare il meglio ai propri figli e rendere la loro vita più felice e sicura possibile, può causare spiacevoli inconvenienti.
In questo articolo vogliamo aiutarti a capire quando una situazione sta sfuggendo al tuo controllo di genitore. Esiste la “sindrome del bambino viziato” che è caratterizzata da alcuni comportamenti che assume un bambino. Da genitore, dovresti prestare particolarmente attenzione a questi comportamenti.
Â
Il bambino è educato con le altre persone ma non ringrazia mai te
Il bambino è educato con altre persone ma non esprime nessuna gratitudine in famiglia, ad esempio nei confronti dei genitori. Questo potrebbe essere un segno che il tuo bambino è viziato. I bambini dimenticano spesso di dire “grazie” non perché non siano educati o hanno intenzione di ferire qualcuno, ma solo perché ricevono dalla loro famiglia tutto ciò di cui hanno bisogno senza dire “grazie” o “per favore“.
Â
Gli psicologi ritengono che tale comportamento possa causare, nel tempo, problemi con la costruzione di relazioni interpersonali perché i genitori non hanno insegnato al bambino ad essere grato di quello che ha e di chi ha accanto.
Â
Il bambino non si impegna in casa
Qualsiasi genitore responsabile dovrebbe aiutare il proprio figlio a diventare indipendente. All’età di 3 anni, i bambini possono mettere in ordine i loro giocattoli. All’età di 5 anni, possono aiutare con le piccole faccende.