5 trucchi per migliorare la tua autostima e sentirti più sicura di te (2 / 2)

3. Mantieni il contatto visivo con la persona con cui stai parlando

Questo è uno dei consigli più gettonati, eppure la timidezza spesso è uno scoglio troppo alto da superare. Spesso si nasconde il proprio a sguardo all’altro per non permettergli di leggere attraverso le nostre emozioni. Un comportamento del genere è comprensibile con un poliziotto che ti sta chiedendo se hai bevuto di ritorno dalla discoteca. Ma con le persone a cui vuoi bene? Guardare l’altro dritto negli occhi è segno di sicurezza e fiducia reciproca.

4. Evitare pensieri negativi

Non diciamo bugie: non è vero che se vuoi qualcosa basta essere positivi e la otterrai. C’è bisogno di impegno, abilità e un po’ di fortuna. Ma se c’è qualcosa che può disturbarti dall’ottenere successo è la negatività. Mantenere pensieri negativi durante i dialoghi interiori non permette a tutte le tue qualità di uscire fuori quando poi ce ne sarà il bisogno. Bisognerebbe provare a concentrarsi su quanto fatto di buono.

Italia, studentessa investita perde la vita mentre attende il bus per la scuola Italia, studentessa investita perde la vita mentre attende il bus per la scuola

5. Impara a dare peso ai piccoli successi
Spesso essere umili e modesti è solo un segno di scarsa fiducia in se stessi. Ci sono persone che si vantano solo dei grandi successi. Ma data la scarsa frequenza di grandi risultati, spesso si inizia a valutare la propria vita negativamente. Impara a vantarti anche dei piccoli obiettivi raggiunti, come può essere un chilo perso durante una  dieta, un esercizio particolarmente difficile in palestra o di aver avuto una giornata di lavoro proficua. Aiuta il buon umore e ti farà sentire più sicuro di te.