In Italia le famiglie numerose, quelle con più di 6 componenti, rappresentano, sulla base degli ultimi dati forniti dall’Istat, l’1,4% del totale. Sempre più coppie decidono di avere un figlio o al massimo due.
Questa “scelta” è legata, molto spesso, alle precarie condizioni lavorative, rese ancora più gravi in questi anni in cui la pandemia da Covid ha fatto da padrona.
A questo si aggiungono i nuovi stili di vita; la voglia di molti giovani di divertirsi prima di mettere la testa a posto, in molti casi anche dietro consiglio dei genitori che li invitano a rimanere sotto il loro tetto il più a lungo possibile, a differenza di quanto accade all’esterno.
Nella nostra Penisola il primato di famiglia più numerosa è detenuto dagli Anania, con 15 figli più 2 genitori per un totale di 17 membri. Una famiglia stupenda, in cui, da sempre, la collaborazione e l’aiuto reciproco sono il filo conduttore.
Sempre secondo i dati Istat, il maggior numero di famiglie large o extralarge si concentra al Sud Italia. Facendo, invece, un viaggio virtuale in Gran Bretagna, vi presento una numerosissima famiglia, quella in foto. Cosa notate di strano in questo scatto? Sicuramente si tratta di un esercito di figli...