Alluvione Marche, Mattia: il ritrovamento poco fa (2 / 2)

Ad oggi è stato ritrovato solo lo zainetto scolastico del piccolo Mattia Luconi, il bimbo di 8 anni che risulta disperso nell’ondata di maltempo abbattutasi sul Senigalliese (Ancona) la sera del 15 settembre. Lo zainetto, che è stato riconosciuto dai familiari, è stato rinvenuto ieri, a quanto si è appreso, a circa 8 km di distanza dal punto in cui il bimbo era stato travolto dall’acqua, che lo aveva strappato dalle braccia della madre, lungo strada tra Ripalta di Arcevia e Castelleone di Suasa.

Va precisato, per dover di cronaca, che il luogo del ritrovamento potrebbe non essere indicativo del punto in cui si attualmente potrebbe trovarsi Mattia. A ricostruire quanto accaduto la sera del 15 settembre è la madre del piccolo, Silvia Mereu, farmacista, con lui quando si è consumata la tragedia. Madre e figlio stavano viaggiando sulla loro auto, una Mercedes Classe A quando, improvvisamente, la vettura è stata travolta da tronchi, rami, vegetazione che hanno creato una sorta di muro, al quale è seguita l’ondata del fiume Nevola che li ha colti di sorpresa, dato che il tempo non sembrava dovesse esser così brutto.

La loro auto è stata trascinata per quasi 1 chilometro, fino a quando Silvia è riuscita ad uscire fuori dall’abitacolo dal finestrino, tenendo stretto tra le braccia il piccolo Mattia che è autistico, non parla ma aveva il terrore negli occhi. La potenza dell’acqua li ha divisi. Il bimbo è rimasto aggrappato ad un albero, sino a quando di lui si sono perse le tracce.

“La famiglia lo sa. Ho filmato tutto” Diogo Jota, la verità scioccante dei due testimoni sul sinistro stradale “La famiglia lo sa. Ho filmato tutto” Diogo Jota, la verità scioccante dei due testimoni sul sinistro stradale

“Non ho tempo per piangere o disperarmi, sono sempre più convinto che mio figlio sia vivo”. Queste le parole di papà Tiziano Luconi che, nonostante la disperazione, continua a sperare, dicendo: “Guai, io non mollo. Lo cerco da quella notte e continuerò a cercarlo finché non lo troverò. Da tre giorni sono qui, non me ne vado. Dormo un’ora e mezzo a notte e poi torno a quaggiù a cercare il mio gnometto”. Oltre a Mattia, tra i dispersi, anche Brunella Chiù. Finora sono state ritrovate solo parti dell’auto della donna, una Bmw, a 6 chilometri dalla sua abitazione, da cui stava fuggendo insieme alla figlia 17enne Noemi, che è stata ritrovata senza vita.

Intanto la Procura di Urbino ha aperto un fascicolo a carico di ignoti per inondazione colposa sull’ondata di maltempo che si è abbattuta la sera del 15 settembre, sul territorio del Montefeltro; la stessa che poco dopo ha colpito il Senigalliese. Le indagini vogliono ricostruire le fasi e le tempistiche degli allertamenti dei Comuni interessati dall’esondazione e lo stato di manutenzione dei corsi d’acqua straripati oltre a tutto quel che possa rivelarsi utile ai fini di giustizia.