L’inquinamento è un fenomeno quasi incontrollabile che sta distruggendo il nostro ecosistema. Una porzione consistente di questo è attribuita alle industrie, ai gas di scarico e agli incidenti atomici avvenuti nel passato che ancora danno segni d’esitenza.
E’ da considerare, però, che ogni singola persona contribuisce all’ampliamento del fenomeno. Ogni famiglia ha almeno un’automobile che viene utilizzata anche per i piccoli spostamenti e in casa abbiamo a disposizione numerosi prodotti per la pulizia contenenti sostanze chimiche nocive. Non tutti ricordano che gli scarichi provenienti dalle nostre abitazioni vengono filtrati ma non eliminati, sono corrosivi e possono generare il fenomeno del bio-accumulo, possono cioè finire nel terreno e da quì arrivare nelle acque, poi nei pesci e finire nel nostro piatto. Esistono delle alternative naturali ai prodotti chimici per le semplici pulizie domestiche: l’aceto bianco, il vapore e il bicarbonato di sodio.
L’aceto bianco è un ottimo igienizzante, sgrassante e disinfettante. Viene usato nelle aziende ristorative per igienizzare la posateria. Può essere usato per eliminare le incrostazioni delle pentole ed è utile per la pulizia di vetri e pavimenti. E’ possibile utilizzarlo come sostituto dell’ammorbidente diluito con un rapporto 1 a 3 (1 parte d’aceto e 3 parti d’acqua).
Il bicardonato di sodio ha proprietà igienizzanti ed antibatteriche. Può essere usato per pulire i mobili, pavimenti e sanitari. Bisogna diluire il bicarbonato in acqua . Grazie alle sue proprietà anti-odore può essere utilizzato per assorbire gli odori del frigorifero o per togliere l’odore d’aglio e cipolla dalle mani. Svolge la funzione di repellente per formiche, millepiedi, scarafaggi, tarme e zanzare.
Il vapore è un disinfettante naturale che elimina il 99,99% dei batteri sulle superfici e scioglie lo sporco in pochi secondi. Molte aziende, negli ultimi anni, stanno creando nuovi elettrodomestici che utilizzano il vapore come sostituto dei detersivi.
Questi sono solo tre dei tanti elementi naturali che possono essere utilizzati per la pulizia. Sono economici e non danneggiano l’ambiente, riducendo così l’impatto ambientale causato dalle sostanze chimiche che l’uomo utilizza credendo di migliorare il suo stile di vita.