Ci siamo, avete trovato l’appartamento dei vostri sogni ma è ancora così spoglio e poco personalizzato che non può non sorgere spontanea la fatidica domanda: come arredare casa con pochi soldi?
Non disperate, esistono tantissimi modi per dare alla vostra abitazione un aspetto curato e accogliente senza dover svuotare il conto in banca. Oggi, la tradizionale tendenza ad acquistare complementi d’arredo molto costosi e di valore è diventata un po’ retrò, un retaggio del passato che apparteneva alle generazioni di un tempo.
Oggi, a meno che non si abbia a disposizione un budget a sei zeri e una sfrenata passione per il lusso, si tende a organizzare l’arredamento di casa in modi più creativi e meno dispendiosi, pensati per essere cambiati spesso e non per durare decenni.
Questo approccio è dettato da un cambiamento profondo della società dove si sta diffondendo sempre più una tendenza all’eco sostenibilità, e quindi al recupero creativo degli oggetti. Si è affermata la cosiddetta sharing economy, l’economia dello scambio e della condivisione, che ha cambiato radicalmente il concetto di proprietà.
Nondimeno, resiste ormai da anni la moda del vintage e hanno proliferato senza sosta siti web per la vendita e l’acquisto di oggetti usati e i negozi per arredamento a basso costo.
Vivere low cost, dunque, non è necessariamente una condizione dettata da un bisogno economico, ma si può definire come una sorta di cambio di paradigma culturale che affonda le sue radici in un profondo e inesorabile cambiamento sociale che stiamo vivendo.
Inoltre, arredare casa è divertentissimo e spendere poco significa poter cambiare spesso, preziosa occasione per giocare a fare gli interior designer.
Come arredare casa con gusto
Innanzitutto, quando si cerca di capire come arredare casa, bisogna fare una lista delle cose indispensabili, cercando di non eccedere con il rischio di riempire troppo gli ambienti e ritrovarsi ricoperti da cianfrusaglie.
Mantenere minimali i nostri spazi permette non solo di risparmiare, ma anche di avere meno cose da mantenere e pulire. Minimal, però, non significa spoglio, ma semplicemente ottimizzato.
Arredare casa spendendo il meno possibile, senza però rinunciare alla bellezza e allo stile, è possibile, comporta solo un po’ di impegno e d’astuzia e qualche piccola regola da seguire.
L’importante è iniziare bene. Non cercate di capire come arredare casa perdendovi nella miriade di cataloghi e proposte di arredamento che si trovano sul web e nei negozi. L’ideale è procedere per tappe ragionate.
Le 3 regole per arredare casa
- Decidere quale stile dare alla casa. Non è necessario che la casa lo segua alla lettera in ogni ambiente. Però mantenere un fil rouge di base quando si arreda la casa contribuirà a darle carattere mantenendo continuità tra i vari ambienti. Preferite una casa shabby chic o minimal? Etnica o vintage? Gli stili a cui ispirarsi sono tantissimi!
- Scegliere due o tre colori predominanti. Una casa colorata mette allegria ma se si esagera rischia di mandare in confusione. Troppe colorazioni diametralmente opposte insieme risulteranno vincolanti anche nella scelta dei mobili. Non esagerate.
- Scrivere una lista, di quello che ci serve, il minimo indispensabile, suddiviso per stanza e per ogni componente d’arredo.
Arredamento casa: dove acquistare a prezzi contenuti
Indipendentemente dal fatto che siate o meno disposte ad acquistare mobili nuovi o usati, esistono diverse possibilità per risparmiare molto sull’arredamento.
Internet è una delle fonti di occasioni più succose. E’ molto utile per capire le giuste fasce di prezzo grazie ad una moltitudine di siti comparativi che per sopravvivere nel mare della concorrenza sul web propongono prezzi davvero convenienti.
Online è interessante confrontarsi da privati, sono moltissimi i siti dove è possibile acquistare oggetti usati a prezzi stracciati. Assicuratevi solo di farvi avere le foto del prodotto e, se possibile, scambiatelo a mano, così eviterete le truffe.
Non sottovalutate anche i social network, su Facebook, ad esempio, si possono trovare un’infinità di gruppi nati proprio per favorire lo scambio di ogni tipo di bene.
Arredo casa low cost: mercatini, Ikea e sgravi fiscali
Divertitevi anche a visitare i mercatini. Dell’usato, dell’artigianato e così via sono il luogo ideale dove scegliere soprammobili e suppellettili. E’ possibile trovare un vecchio mobile da rigenerare con una mano di vernice colorata e un po’ di fantasia. Il fai da te è un altro metodo da tenere in considerazione.

Per risparmiare setacciate il web, i mercatini dell’usato e, naturalmente, fate una tappa da IKEA. Vi divertirete a disegnare il vostro spazio unico e perfetto per le vostre esigenze
Ovviamente, una tappa obbligata è quella da IKEA. Ideale, non solo per i prezzi accessibili ma, soprattutto, per le geniali soluzioni salvaspazio che propone. E’ così possibile arredare al meglio anche gli spazi più piccoli non rinunciando al design dei suoi complementi d’arredo che imitano le migliori marche.
Visitate, infine, il sito dell’Agenzia delle Entrate. Infatti, in caso di ristrutturazione esiste la possibilità di beneficiare di alcuni incentivi fiscali destinati all’acquisto di mobili ed elettrodomestici.
Quando vogliamo arredare casa, dobbiamo stare attenti a non farci fregare dall’effetto prezzo basso. L’acquisto compulsivo ci spinge a riempire il carrello di cose economiche, ma inutili.