Unghie rigate o striate verticalmente: cause e rimedi

Le unghie rigate o striate verticalmente o orizzontalmente possono avere diverse cause. Alcune di queste possono essere anche derivanti da stress o fattori psicologici. La cura varia in base alla causa ma solitamente è un problema semplice da risolvere. In questo articolo vedremo quali sono i migliori rimedi a cui affidarsi

Unghie rigate o striate verticalmente: cause e rimedi

Le mani possono parlarvi del vostro stato di salute, ad esempio, se vi siete accorti di avere le unghie rigate o striate verticalmente potreste soffrire di un qualche disturbo.

Le unghie fanno parte integrante del nostro organismo e come per ogni altra parte del corpo, il loro aspetto e il loro stato possono essere delle sentinelle per indicarci lo stato della nostra salute.

La loro composizione è formata da cheratina, aminoacidi, grassi, zuccheri, minerali e vitamine. La variazione del loro aspetto può dunque essere, per esempio, influenzata dalla nostra alimentazione, ciò che introduciamo nel nostro corpo e che andrà a comporre in percentuale anche le unghie. O da altri disturbi che affronteremo come la frequente applicazione e rimozione dello smalto semipermanente o l’utilizzo di altri prodotti aggressivi.

Può accadere, dunque, che le unghie delle nostre mani presentino righe o striature. Le unghie rigate o striate ci permettono di cogliere delle informazioni preziose anche su eventuali disturbi che potrebbero apparire non correlati.

Infatti, avere le unghie fragili è già sintomo di una carenza funzionale che può essere di tipo nutrizionale o derivata da patologie, di tipo micotico o a causa si psoriasi o anche di patologie interne.

La comparsa di striature verticali sulla superficie delle unghie può dipendere da diverse condizioni locali o sistemiche. In ogni caso in dermatologia le unghie rigate e fragili indicano la possibilità che ci si trovi di fronte ad una malattia che può essere determinata dai funghi o dalla psoriasi ungueale. Nel primo caso, inoltre, possono apparire di colore giallastro.

Nelle persone colpite dal disturbo che provoca la presenza di unghie rigate, la lamina ungueale presenta tante righe parallele, più o meno pronunciate, che decorrono in senso verticale. Inoltre, l’unghia può risultare anche assottigliata e fragile. La cura ovviamente va decisa in base alla causa del problema e per questo invitiamo sempre a consultare uno specialista.

Le unghie rigate sono un inestetismo della pelle diffuso che può avere diverse cause, la cura dipende dall’origine e dall’intensità del fattore scatenante

Le unghie rigate sono un inestetismo della pelle diffuso che può avere diverse cause, la cura dipende dall’origine e dall’intensità del fattore scatenante

Unghie rigate e striate: le cause

Come menzionato, le fastidiose righe e striature che compaiono a volte sulla superficie delle nostre unghie hanno cause diverse, a volte banali, altre meno e sono tutte assolutamente curabili ed in grado di restituirci le nostre unghie lisce e prive di inestetismi.

Le cause delle unghie rigate o striate si possono comprendere esaminando in maniera precisa la forma delle striature. Molto spesso la causa è un semplice trauma, ma altre volte è bene prestare attenzione alla persistenza del sintomo.

Se siamo in presenza di striature verticali, partendo dalla base dell’unghia e andando verso la punta, si può trattare di un invecchiamento, di problemi digestivi o di una condizione provocata da una pedicure messa in atto con prodotti aggressivi.

Le striature orizzontali indicano che si potrebbe trattare di un trauma. In seguito ad un colpo molto forte le unghie diventano anche nere. Il fenomeno può riguardare in particolare un’unghia.

Qualora invece le righe interessino tutte le unghie si può pensare all’effetto determinato dall’uso di alcuni farmaci, come, per esempio, gli antibiotici.

Da non sottovalutare è il fattore psicologico, infatti la presenza di unghie rigate o striate può essere dovuta ad un periodo di stress e di debolezza o possono essere assoggettate ad un’infezione fungina. In quest’ultimo caso si parla di onicomicosi. Le unghie appaiono macchiate, hanno una colorazione opaca, sono più spesse del solito.

Da annoverare tra le cause, anche la psoriasi, una malattia della pelle, che si presenta con lesioni, e che in alcuni casi può interessare anche le unghie delle mani e dei piedi.

E’ da ricordare, comunque, che le unghie che presentano striature verticali possono indicare anche una carenza nutrizionale, in particolare una forma di anemia per insufficienza nell’apporto di ferro. Le striature orizzontali, invece, potrebbero indicare che non si assume la giusta quantità di vitamina A, di vitamina B o di calcio.

Le cause delle unghie rigate o striate possono essere una carenza alimentare, un trauma, un’infezione o un periodo di stress

Le cause delle unghie rigate o striate possono essere una carenza alimentare, un trauma, un’infezione o un periodo di stress

I rimedi per le unghie rigate o striate

Abbiamo stabilito che trovandoci di fronte ad una situazione del genere è importante non sottovalutare il disturbo e rivolgersi ad un dermatologo che ci aiuterà ad interpretare questi segnali che le nostre mani ci inviano. Sappiamo che la cura per le unghie rigate o striate varia a seconda della causa.

Se il problema è da riferire ad una carenza nutrizionale, si deve rimediare attraverso una dieta più equilibrata e più variegata. Nel caso della psoriasi alle unghie sarà il dermatologo ad indicare quali sono le terapie più adeguate, magari ricorrendo a degli smalti specifici. Per lo stress invece, il rimedio dipende solamente da noi.

Andiamo ad analizzare nello specifico le possibili cure, a seconda della causa del nostro problema. Le due cause facilmente risolvibili a casa sono l’alimentazione e, come anticipato, un forte periodo di stress o debolezza.

Nel caso in cui il problema delle unghie rigate sia legato ad un fattore psicologico, la cura migliore è rendersene conto e allentare la presa. Una piccola vacanza, un giorno di completo relax, senza cellulare né PC, potrebbe aiutarci. Il benessere psicofisico passa anche dalle unghie, quindi regalate alle vostre mani un po’ di riposo e quelle antiestetiche striature andranno via assieme con lo stress. Per i periodi di debolezza, invece, esistono integratori appositi che combinano amminoacidi, vitamine e erbe.

Infine, nel caso in cui la causa sia una vera e propria patologia, quale un’infezione fungina, diventa fondamentale affidarsi al parere medico. Il dermatologo, in presenza di psoriasi, vi prescriverà la terapia più adeguata, magari anche con specifici smalti dotati principi attivi curativi.

I rimedi per le unghie rigate passano dalla variazione della dieta, al relax, all’intervento di prodotti antimicotici. Il miglior punto di partenza per la cura è la consultazione del medico

I rimedi per le unghie rigate passano dalla variazione della dieta, al relax, all’intervento di prodotti antimicotici. Il miglior punto di partenza per la cura è la consultazione del medico

Continua a leggere su Fidelity Donna