Italia, scuole chiuse il 6 dicembre 2024: il comunicato (2 / 2)

Secondo quanto si apprende dalla stampa molte scuole nella giornata del 6 dicembre 2024 resteranno chiuse. Si tratterĂ  come sempre di una situazione di disagio per moltissime famiglie magari dove lavorano entrambi i genitori che saranno costrette magari ad affidare i figli ad altre persone.

Quando le scuole chiudono lo fanno per motivi molto precisi. Sono sempre i singoli comuni a comunicare la chiusura delle scuole con qualche giorno di anticipo ma anche il giorno stesso se si tratta di qualcosa di grave. Succedono episodi per i quali appunto le scuole devono rimanere chiuse.

Purtroppo il 6 dicembre chiuderanno tutte le scuole di ogni ordine e grado in quanto è arrivata una specifica ordinanza. Quest’ultima recita che appunto gli edifici scolastici per questa giornata resteranno chiusi in quanto si è alle prese con qualcosa di davvero importante che sta destando molto interesse nella popolazione.

L’amministrazione comunale ha infatti fatto divieto di svolgere le attività scolastiche in questo giorno particolare. Ovviamente vi starete chiedendo come mai è arrivata questa improvvisa ordinanza. Ebbene il comune di Bari ha comunicato che in occasione della festa del santo patrono, San Nicola, giorno 6 dicembre tutte le scuole rimarranno chiuse.

E non solo a Bari dove si terranno le Sante Messe all’interno della Basilica di San Nicola dove si trovano le spoglie del santo di Mira. Le messe in Basilica si susseguiranno, sempre il 6 dicembre, alle ore 6.30, 8, 9.30, 11, 12.30. Alle ore 18 la celebrazione presieduta da Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto, delegato pontificio per la Basilica.

Le scuole resteranno chiuse anche in tutti gli altri comuni in Italia dove si celebra San Nicola di Bari. In particolare in Puglia l’ordinanza interesserà i comuni di, oltre quello di Bari, Rutigliano, Castellana, Maglie, Squinzano, Aradeo, Sannicola, Corigliano d’Otranto, Specchia, Salve, Cursi, Caprarica di Lecce e Casalvecchio di Puglia. Altre città in Italia, e sono centinaia, sono ad esempio Lecco e Sestri Levante.