Forte scossa di terremoto poco fa: "È stata la più forte" (2 / 2)

Tensione anche negli istituti scolastici dove erano in corso gli esami orali della maturità. In diverse scuole della zona occidentale, le prove sono state sospese e studenti, insegnanti e personale sono stati evacuati per motivi precauzionali. Le immagini dell’evacuazione hanno subito fatto il giro dei social, assieme a centinaia di segnalazioni che documentano la forte percezione del sisma.

Un terremoto di magnitudo 4.6 ha colpito la zona dei Campi Flegrei poco prima delle 13:00 di oggi, scuotendo l’intera area flegrea e buona parte della provincia di Napoli. Secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), l’epicentro è stato localizzato a Bacoli, nei pressi del castello di Baia, a una profondità di circa 5 chilometri.

La scossa è stata avvertita in modo nitido soprattutto nei quartieri occidentali del capoluogo campano – Fuorigrotta, Bagnoli, Pianura – e in alcune zone del Vomero. I Comuni limitrofi alla caldera vulcanica, come Pozzuoli, Quarto e Bacoli, hanno registrato vibrazioni molto intense, spingendo molti cittadini a riversarsi in strada per la paura. La scossa rientra nel fenomeno del bradisismo, tipico della caldera dei Campi Flegrei.

"Addio estate 2025". Torna il fresco in Italia: ecco quando "Addio estate 2025". Torna il fresco in Italia: ecco quando

I grafici del sismografo installato alla Solfatara dall’Osservatorio Vesuviano mostrano un evento sismico durato diversi secondi. Questo nuovo episodio sismico si inserisce in un quadro già monitorato con attenzione dagli esperti.

L’ultimo bollettino dell’Osservatorio, riferito alla settimana 16-22 giugno, registrava 58 terremoti, 18 dei quali superiori a magnitudo 1.0. Il picco più recente, prima di oggi, era stato di 3.2. Dal 2006, anno in cui è stato osservato un nuovo innalzamento del suolo nell’area, il terreno si è sollevato complessivamente di circa un metro e mezzo.