Come eliminare le discromie della pelle

Eliminare le discromie dalla pelle spesso può sembrare difficile e complesso. Basta un po' di attenzione, però, per risolvere il problema. Vediamo come fare

Pubblicato il 16 febbraio 2017, alle ore 8:46

Come eliminare le discromie della pelle

L’iperpigmentazione è un problema che colpisce molte persone ed è sempre più diffuso. Per contrastare il problema bisogna tenere presente che i responsabili delle discromie sono i melanociti, ovvero le cellule che producono melanina, sensibili ad una grande varietà di stimoli sia endogeni ovvero genetici che esogeni come il sole o il calore. Il melasma, ad esempio, ha cause ormonali e si crea a livello dell’epidermide e del derma, è imprevedibile e richiede una terapia a lunga durata.

L’iperpigmentazione provocata da fonti infiammatorie come ad esempio il sole, invece, è più superficiale e risolvibile se ci si allontana dalla causa. A volte le macchie però possono essere un avvertimento un po’ più serio come la necessità della pelle di essere più idratata e curata.

In questo caso ci sono alcuni prodotti che possono equilibrare la pelle e renderla più forte. Ad esempio ci sono prodotti fatti con estratti botanici e vitamine, alfaidrossiacidi in combinazione con enzimi e retinolo, idrochinone e miscele di sostanze schiarenti e uniformanti altamante ingegnerizzati. 

Eliminare le discromie: agire già in autunno

Potete eliminare le macchie agendo anche in autunno. Come si fa? Adando a cercare quei prodotti che combinano la melanina, filtri fisici come l’ossido di zinco, contenuta nelle creme per i bambini e antiossidanti a rilascio differenziato. Il vantaggio è che la melanina protegge per 8 pre contro le 2 dei filtri chimici e grazie, all’unione con gli antiossidanti anche il DNA viene protetto per tutta la giornata.

Medicina esetetica per risolvere il problema

Si comincia con un peeling leggero a base di acido mandelico e o ascorbico, seguito da qualche seduta di luce pulsata o laser. La novità è che non occorre più attendere che l’abbronzatura svanisca ma si possono applicare apposite mascherine sul resto del viso e trattare solo la parte lesa. Generalmente sono necessarie 3 sedute in base alla profondità della macchia per ottenere l’eliminazione totale.

I nostri video tutorial
Federica Franco

Cosa ne pensa l'autore

Federica Franco - Le macchie, l'iperpigmentazione e le discromie sono problemi molto diffusi specialmente tra le donne perché hanno la pelle più delicata. Anche chi ha la carnagione scura può andare incontro a questo problema. Molto spesso sono dovute ad alcune disattenzioni come ad esempio esporsi sotto al sole senza una dovuta protezione oppure non curare e idratare la pelle a dovere. Ed ecco che entrano in gioco i prodotti appositi e le varie metodiche usate in medicina estetica. Secondo me per evitare il problema occorrerebbe solamente cambiare leggermente lo stile di vita.

Commenti
Arianna Pellicani
Arianna Pellicani

16 febbraio 2017 - 10:35:20

Si in effetti è un problema molto diffuso ed esteticamente antipatico, usare creme protettive e nutrienti è importante per la giusta idratazione e in commercio c' è davvero una grande scelta, ma bisogna fare attenzione a ciò che contengono! Inoltre, come dici tu, importante anche lo stile di vita.

0
Rispondi