Le ultime settimane hanno presentato un andamento climatico particolarmente variegato in Italia, alternando fasi di caldo estivo a periodi di instabilità atmosferica. La prima metà del mese è stata caratterizzata da un ritorno dell’estate, con temperature superiori alla media stagionale.
In particolare, nel weekend del 6-7 settembre, l’alta pressione ha garantito giornate soleggiate e calde, con picchi termici fino a 33-34°C al Sud e nelle Isole . Anche al Centro-Nord si sono registrate anomalie positive, con valori termici superiori ai 2°C rispetto alla norma. A partire dalla seconda metà del mese, l’alta pressione ha iniziato a cedere il passo a correnti più fresche provenienti dal Nord Atlantico.
Questo ha portato a un abbassamento delle temperature e a un aumento delle precipitazioni, soprattutto al Centro-Nord . Le regioni meridionali, invece, hanno mantenuto condizioni più stabili e soleggiate. Settembre ha registrato un deficit pluviometrico su gran parte del territorio italiano, con precipitazioni inferiori alla media stagionale.
In particolare, alcune zone del Centro-Sud hanno visto una diminuzione delle piogge fino al 30-40% rispetto alla norma. Al contrario, il Nord ha sperimentato fasi più instabili con temperature leggermente sotto la media. Se il mese di settembre 2025 è stato un mese di transizione, con un inizio caldo e soleggiato seguito da un ritorno dell’autunno, il mese di ottobre potrebbe presentare grosse novità.
Secondo le ultime previsioni degli esperti meteo, sarebbe in arrivo la fase climatica definita ‘Ottobrata’. Ci sono alcune date da segnare inevitabilmente sul calendario. Che cosa succederà in questa fase? “Preparatevi a…”: scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.
I dati del Centro Europeo, stando alle ultime proiezioni climatiche per tutto il mese...