Per maculopatia si intende una patologia che colpisce la macula, ossia l’area situata centro della retina, nella parte posteriore del bulbo oculare .Vedere correttamente è fondamentale, questo non siamo certo solo noi a dirlo, per il compimento di tutte le azioni del quotidiano, ragion per cui convivere con la maculopatia non è certo una passeggiata.
Nel corso degli anni, la scienza ha individuato i vari tipi di maculopatia che, oggigiorno, sono a portata di clic. Difatti può essere ereditaria o acquisita, con un livello di gravità molto differente da paziente a paziente. Importantissimo è conoscerne i sintomi poiché sono proprio questi ultimi a fungere da campanello d’allarme.
Proprio attraverso la loro conoscenza, è possibile ricorrere tempestivamente ad uno specialista, evitando che la condizione di chi ne è colpito possa ulteriormente peggiorare.
A portata di clic, è facile accedere ai molteplici fattori di rischio che possono essere demografici, (età avanzata, soggetti bianchi, donne); comportamentali (fumo, abuso di alcolici, dieta priva di antiossidanti, obesità, scarsa attività fisica, eccessiva esposizione alla luce solare); correlati a patologie sistemiche (diabete, ipertensione arteriosa, dislipidemia); genetici.
Ma quali sono i sintomi della maculopatia? Non ci resta che scoprirli insieme, in dettaglio, nella pagina successiva del nostro articolo, in modo da rispondere alle curiosità dei lettori che vorrebbero scongiurare un peggioramento della loro situazione.