Papa Leone XIV, il significato del motto "In Illo unum uno" e dello stemma (1 / 2)

Papa Leone XIV, il significato del motto "In Illo unum uno" e dello stemma

La fumata bianca ha sancito l’elezione del nuovo Pontefice: il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, 68 anni, prefetto del Dicastero per i Vescovi, è il 266° Successore di Pietro. Dopo due giorni di Conclave e quattro scrutini, il porporato è stato scelto come primo Papa americano della storia, nonché primo agostiniano a salire al soglio pontificio.

Dal balcone di San Pietro, il cardinale protodiacono Dominique Mamberti ha annunciato l’avvenuta elezione con il solenne “Habemus Papam”, mentre una folla esultante gremiva piazza San Pietro. Prevost, nominato cardinale da Papa Francesco nel 2023, rappresenta una figura di equilibrio tra tradizione e riforme.

La sua elezione segna una svolta storica per la Chiesa, non solo per le origini statunitensi, ma anche per il suo percorso nell’Ordine di Sant’Agostino, noto per il rigore teologico e l’impegno pastorale. La scelta del nome Leone XIV è un chiaro segnale: richiama infatti Leone I (che fermò Attila) e Leone XIII (autore della Rerum Novarum), pontefici che unirono fermezza dottrinale e attenzione alla giustizia sociale.

Nato a Chicago nel 1957, Prevost ha vissuto gran parte del suo ministero in Perù, dove è stato missionario e poi vescovo. Tornato a Roma, è diventato un punto di riferimento nella Curia, guidando con prudenza il Dicastero per i Vescovi. La sua elezione sembra confermare la linea di Francesco: una Chiesa sinodale, inclusiva e vicina alle periferie, ma senza rinunciare alla solidità dottrinale.

Tra le tante curiosità dei fedeli sul nuovo Pontefice spiccano soprattutto due: il significato del motto “In Illo Unum Uno” e quello dello stemma papale. Qual è il loro significato? Scopriamolo nella pagina successiva.