Papa Francesco, ecco a chi andrà il suo patrimonio (1 / 2)

Papa Francesco, ecco a chi andrà il suo patrimonio

Il mondo intero si stringe nel lutto per l’improvvisa dipartita di Papa Francesco, il 266º pontefice della Chiesa cattolica, venuto a mancare oggi in Vaticano all’età di 88 anni. Jorge Mario Bergoglio, primo papa sudamericano e primo gesuita sul soglio di Pietro, è stato una figura di svolta per il cattolicesimo contemporaneo, simbolo di apertura, umiltà e attenzione verso i più deboli.

La notizia della sua scomparsa ha immediatamente fatto il giro del mondo, suscitando emozione e cordoglio non solo tra i fedeli, ma anche tra leader politici e religiosi di ogni credo. Eletto nel marzo 2013 dopo la storica rinuncia di Benedetto XVI, Papa Francesco ha guidato la Chiesa per oltre un decennio, lasciando un’impronta indelebile nella storia recente.

Celebre per il suo stile sobrio, ha rinunciato ai fasti del passato scegliendo di vivere nella residenza di Casa Santa Marta invece degli appartamenti papali. Durante il suo pontificato ha promosso una Chiesa “in uscita”, vicina ai poveri e ai migranti. Ora il Collegio cardinalizio si prepara al Conclave per eleggere il successore di Francesco.

Con la sua improvvisa scomparsa si apre ora anche un capitolo complesso sul piano patrimoniale. Come per ogni Papa, il patrimonio personale di Francesco è separato da quello della Santa Sede. Il pontefice ha sempre condotto una vita frugale, e non ha mai mostrato interesse per ricchezze materiali.

Secondo fonti vaticane, il suo patrimonio personale sarebbe molto contenuto, costituito da modeste proprietà e da alcuni risparmi accumulati durante la sua vita sacerdotale in Argentina e in Vaticano. La domanda che in molti si pongono è la seguente: a chi andrà il patrimonio del Papa? A tal proposito è emersa in queste ore una clamorosa indiscrezione. Ecco tutti i dettagli nella pagina successiva.