Eleonora Giorgi si è spenta all’età di 71 anni dopo una lunga lotta contro una neoplasia al pancreas. Icona del cinema italiano, la sua carriera è iniziata negli anni ’70, conquistando rapidamente il pubblico con ruoli brillanti in commedie di successo.
Oltre alla recitazione, Giorgi ha dimostrato una notevole versatilità artistica, cimentandosi anche nella regia e nella sceneggiatura. La sua passione per il cinema l’ha portata a collaborare con importanti registi, contribuendo a definire il panorama cinematografico italiano.
Parallelamente, ha avuto una lunga carriera televisiva, prendendo parte a numerose fiction e apparendo spesso in programmi come opinionista, mantenendo un forte legame con il pubblico. Negli ultimi tempi, la sua vita privata ha attirato molta attenzione, soprattutto a causa della sua malattia, che ha affrontato con grande coraggio e determinazione.
La sua battaglia contro la neoplasia al pancreas è stata condivisa apertamente, dimostrando una forza d’animo che ha commosso e ispirato molti. Accanto a lei fino all’ultimo ci sono stati i suoi figli, Andrea Rizzoli e Paolo Ciavarro, che l’hanno sostenuta nei momenti più difficili.
Il mondo dello spettacolo e i suoi affetti più cari hanno espresso profondo cordoglio per la sua scomparsa, ricordandola come un’artista di talento e una donna di straordinaria sensibilità. E’ di questi minuti una rivelazione commossa di Clizia Incorvaia, affezionata nuora della compianta attrice. Perchè le aveva dato quel soprannome? Scopriamolo nella pagina successiva. Eleonora Giorgi ha continuato a mostrarsi sorridente e positiva sino all'ultimo, affrontando le sue sfide...