Forte scossa di terremoto di magnitudo 6.2: i primi aggiornamenti (1 / 2)

Forte scossa di terremoto di magnitudo 6.2: i primi aggiornamenti

Se ascoltiamo questa parola immediatamente nel nostro cervello cominciano a scorrere le immagini di intere città rase al suolo. Stiamo parlando di una parola che nessuno vorrebbe mai sentire, ovvero terremoto.

Purtroppo anche il nostro Paese è soggetto a questi terremoti che provocano a volte danni molto seri. Al contario di quello che si può pensare l’Italia è una nazione fortemente sismica questo in quanto si trova tra due placche, quella europea e quella africana.

I terremoti possono avvenire in qualsiasi punto della superficie terrestre e come si sa sono causati dai movimenti delle rocce del sottosuolo. Quando due rocce si colpiscono tra di loro ecco che accade il terremoto e cominciano a propagarsi appunto le onde sismiche. Purtroppo ad oggi non è possibile prevedere dove, quando e quale forza un sisma colpirà.

Per monitorare questi fenomeni esiste una fitta rete di dispostivi che sono installati in tutto il pianete, detti sismografi, i quali appunto riescono a percepire scosse di terremoto anche a centinaia di chilometri di distanza dall’epicentro di una determinata scossa.

Partorisce a 50 anni ma il bimbo è "strano": cosa scoprono Partorisce a 50 anni ma il bimbo è "strano": cosa scoprono

Nel nostro Paese ad esempio esiste l’INGV ovvero l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia che ogni giorno monitora quella che accade a livello di terremoti non solo nel nostro Paese ma anche nelle nazioni vicine.

Nella prossima pagina purtroppo dobbiamo darvi la notizia di una forte scossa di terremoto avvenuta in queste ore nessuno si sarebbe aspettato una cosa del genere la terra ha tremato in maniera molto intensa.