Italia, il maltempo sommerge la cittĂ : i primi aggiornamenti (1 / 2)

Italia, il maltempo sommerge la cittĂ : i primi aggiornamenti

L’estate del 2024 si avvia verso la sua conclusione, e il meteo inizia a dare i primi segnali di un cambiamento imminente. Dopo un lungo periodo caratterizzato da caldo intenso e afa opprimente, le temperature hanno subito un lieve calo, pur rimanendo ancora tipicamente estive. Questo mutamento, seppur graduale, è un chiaro segno che l’anticiclone africano, che ha dominato il clima italiano nelle ultime settimane, sta iniziando a perdere forza.

L’anticiclone africano ha mantenuto l’Italia in una condizione di caldo estremo per gran parte della stagione, creando una vera e propria bolla di calore che ha reso difficile trovare sollievo anche durante le ore notturne. Tuttavia, la sua influenza sembra essere in declino, lasciando spazio a una nuova configurazione meteorologica che potrebbe segnare l’inizio della fine dell’estate.

Questo cambiamento è in gran parte dovuto all’avanzata di una saccatura proveniente dal nord Atlantico. L’arrivo di queste correnti più fresche e instabili sull’Italia potrebbe generare un aumento della nuvolosità e favorire lo sviluppo di temporali, specialmente nelle regioni settentrionali e lungo le aree montuose.

La configurazione attuale sta preparando il terreno per quello che i meteorologi chiamano “rottura stagionale”, un fenomeno che tradizionalmente segna la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno. Nelle scorse ore, una fortissima ondata di maltempo ha sommerso la città italiana causando non pochi disagi alla popolazione.

“Tutto raso al suolo”, affronto mostruoso a Putin: l’annuncio che fa paura “Tutto raso al suolo”, affronto mostruoso a Putin: l’annuncio che fa paura

Numerosi gli interventi dei Vigili del Fuoco, che sono stati chiamati a fare gli straordinari per liberare le strade e fornire assistenza. La città è stata letteralmente sommersa dall’acqua, e il forte maltempo ha sorpreso anche i meteorologi. Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.

Â