Terremoto Campi Flegrei, il terribile annuncio è arrivato poco fa: "Napoli sarà sepolta" (1 / 2)

Terremoto Campi Flegrei, il terribile annuncio è arrivato poco fa: "Napoli sarà sepolta"

I Campi Flegrei sono un vasto complesso vulcanico situato nella regione campana, all’interno della provincia di Napoli, in Italia. Questa area è stata attiva per migliaia di anni e ha una storia vulcanica che risale a circa 40.000 anni fa. È noto per i suoi fenomeni vulcanici, tra cui eruzioni, sollevamento e abbassamento del terreno, e sorgenti termali.

Una delle caratteristiche più distintive del Campi Flegrei è il suo cratere sommerso chiamato “Il Gran Cratere“, che si estende per circa 13 chilometri di diametro. Questo cratere è stato formato da una serie di eruzioni vulcaniche nel corso dei millenni e è uno dei più grandi crateri sommersi al mondo.

L’attività vulcanica nel Campi Flegrei è stata storica fonte di preoccupazione per gli abitanti della zona e per gli esperti di vulcanologia. A causa della sua ubicazione vicino a centri abitati densamente popolati, come Napoli, c’è una costante attenzione verso la sorveglianza e la ricerca per monitorare l’attività vulcanica e prevenire potenziali rischi per la sicurezza pubblica.

Partorisce a 50 anni ma il bimbo è "strano": cosa scoprono Partorisce a 50 anni ma il bimbo è "strano": cosa scoprono

Negli ultimi decenni, gli scienziati hanno osservato segnali di attività vulcanica nel Campi Flegrei, come il sollevamento del terreno e l’incremento della temperatura delle sorgenti termali. Questi segnali possono indicare un’eventuale eruzione futura, sebbene sia difficile prevedere con precisione quando e come potrebbe avvenire.

In questi ultimi mesi si è registrato un sensibile aumento dell’attività sismica intorno all’area dei Campi Flegrei. Per il momento si tratta di scosse di lieve entità, ma cosa potrebbe succedere in un futuro neanche troppo lontano? Le ultime previsioni sono a dir poco allarmanti. Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva.