Ormai l’Italia è ogni giorno colpita da fenomeni sismici di intensità variabile e anche la giornata odierna non è stata da meno, come il nostro Ingv, ossia l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ci ha fatto sapere. Ogni sisma può avere un’intensità più o meno variabile, ragion per cui le conseguenze possono essere molto differenti.
In alcuni casi, la scossa non viene quasi percepita, mentre in altri i residenti, destati nel cuore della notte, mentre si accingono ad iniziare la giornata o in corso d’opera, corrono in strada col timore che possa accadere qualcosa di davvero forte. Quel che è certo è che la paura è sempre tanta.
Si tende, un po’ per istinto, a riversarsi fuori, temendo che gli edifici crollino e che i loro corpi restino schiacciati, o che il terremoto semini un’ondata enorme di danni. Si teme per la propria incolumità e per quella dei propri cari, cercando anche solo un piccolo commento di conforto in quei secondi che sembrano essere infiniti.
Si perché la percezione del tempo e dello spazio sembrano confinate ad una bolla, quando ci si vede tremare la terra sotto i piedi o le suppellettili. I terremoti sono all’ordine del giorno e anche nella giornata di oggi, 20 marzo 2024, i fenomeni sismici, a livello nazionale, ci sono stati eccome.
Parliamo di due scosse di terremoto che hanno colpito diverse regioni italiane. Vediamo insieme quali nella seconda pagina del nostro articolo, in quanto l’apprensione dei nostri connazionali è davvero forte e vorrebbero ricevere maggiori informazioni sull’intensità delle stesse, oltre a tranquillizzazioni.