Cinema sotto choc, l’amato attore è morto per un intervento di chirurgia plastica (1 / 2)

Cinema sotto choc, l’amato attore è morto per un intervento di chirurgia plastica

Sino a poco tempo fa prerogativa soprattutto delle celebrità del mondo dello spettacolo, la chirurgia plastica è divenuta ormai una pratica comune a tutti. I progressi della tecnologia e della scienza medica la rendono perfettamente accessibile alla massa, anche dal punto di vista dei costi.

Sempre più persone decidono infatti di farvi ricorso per tentare di ritoccare i propri difetti o migliorare, spesso solo apparentemente, il proprio aspetto fisico. Secondo quanto riporta Repubblica, si registra ogni anno un aumento del 20% di prenotazioni di trattamenti di chirurgia plastica e di medicina estetica; numeri ai quali solo il periodo pandemico ha posto un leggero freno.

Per dare adito allo smodato desiderio di modificare i propri tratti somatici c’è chi farebbe follie. In questi anni è divenuto celebre in tutto il mondo, per esempio, il noto personaggio brasiliano Rodrigo Alves, meglio conosciuto come ‘Ken umano’, che di recente ha ultimato la sua trasformazione a Barbie.

Una folla immensa per la scomparsa di Elisa Una folla immensa per la scomparsa di Elisa

Ma sin dove ci si può spingere con la chirurgia estetica? Tecnicamente non ci sono limiti. Chiunque potrebbe procedere praticamente all’infinito sino… alla morte. Lo ha scoperto a proprie spese un noto attore scomparso proprio in queste ore a causa di un intervento di chirurgia estetica.

Come il suo ‘collega’ ken umano, anche l’attore voleva assomigliare a qualcun altro. Per questo scopo ha iniziato a sottoporsi continuamente ad interventi di chirurgia estetica, sino a quello che si è rivelato purtroppo fatale: scopriamo cosa gli è successo.