Bisogna imparare a stare bene da soli prima di stare con gli altri (1 / 2)

Bisogna imparare a stare bene da soli prima di stare con gli altri

Per molti di noi, l’idea di essere soli evoca un senso di terrore. Forse è il senso della noia, o dei sentimenti di isolamento, o l’essere costretti a confrontarsi con i nostri pensieri. In effetti, uno studio recente sulla rivista Science ha dimostrato che le persone preferiscono subire scosse elettriche piuttosto che restare soli con i loro pensieri per soli 15 minuti.

Ma risulta che ci sia una differenza tra l’essere soli e il sentirsi soli, sono due concetti differenti.

L’essere soli è una descrizione fisica, nel

 

senso che siamo soli e senza persone, mentre la solitudine è una sensazione negativa e dolorosa che si prova anche se si è in compagnia. Puoi essere davvero felice solo se impari ad essere felice da solo. La solitudine è un sentimento alimentato da traumi, perdita e dolore, mancanza di autostima e insicurezza. Coloro che conducono una vita sana ed equilibrata riescono a gestire meglio la solitudine e affrontare le esperienze negative, la solitudine fa parte dell’esistenza umana, tutti in un determinato momento della vita ci sentiamo soli.

 

Italia, panico sul volo Ryanair partito con 150 passeggeri Italia, panico sul volo Ryanair partito con 150 passeggeri

Anche il tipo di personalità è un fattore importante quando si tratta di gestire il disagio di sentirsi soli. Gli introversi perdono l’energia quando sono in compagnia e stanno meglio da soli, al contrario gli estroversi guadagnano energie positive stando in compagnia. Se sei un estroverso, sei a tuo agio e senti il bisogno di stare vicino ad altre persone, se non lo sei ti senti a disagio. Se sei introverso e ti piace stare da solo, significa che ti senti più sicuro di te stesso

Â