Alle volte sul cuoio capelluto compaiono delle crosticine, anche molto fastidiose da vedere visto che molto spesso cadono sui maglioni o sulle magliette. Questa crosticine sono il sintomo della dermatite seborroica, una patologia che colpisce una minima parte della popolazione, ovvero dall’1 al 4% e possono avere uno spessore variabile.
Insieme alle crosticine si manifesta anche un prurito alla testa con conseguente arrossamento della pelle, squame giallastre o biancastre ed infine dolore al cuoio capelluto. La sintomatologia del fenomeno varia in base alla sua gravità e la comparsa delle crosticine può essere ricondotta anche altre due pataologie, come la forfora grassa o la psoriasi. Le due patalogie però molto spesso vengono confuse l’una con l’altra, per avere un quadro più chiaro della situazione, è indispensabile fare una diagnosi accurata del problema.
Crosticine sul cuoio capelluto: cause e rimedi
Per questo tipo di patologia ci possono essere diverse cause e non è mai facile stabilire quella principale. Ci può essere la causa genetica, ovvero che un parente ha sofferto in passato o tutt’ora è affetto da questo tipo di patologia, oppure una causa batterica, dovuta da infenzioni di funghi, batteri o lieviti. Ma c’è anche la causa psicologica, ovvero la dermatite può essere la manifestazione di stress o di depressione o di traumi.
Tra le varie cause, c’è anche quella biologica, dove la patatologia si verifica a causa di disfunzioni della secrezione sebacea, come l’aumento della produzione o cambiamenti nella sua composizione. L’ultima causa può essere di natura meccanica, legata allo sfregamento eccessivo o all’utilizzo di trattamenti cosmetici troppo aggresssivi per il cuooi capelluto. Da non sottovalutare però, come causa della dermatite, è l’abbassamento delle difese immunitarie.
Come tutte le malattie o le patologie, anche la dermatite può essere curata, l’importante è stabilire quali sono i fattori che l’ hanno scatenato e quindi poi formulare una terapia adeguata alla situazione. In generale per combattere la dermatite è utilizzare dei trattamenti antifungini e antimicotici o antinfiammatori.