Queste sono le 5 differenze tra l’anima gemella ed il partner della vita (1 / 2)

Queste sono le 5 differenze tra l’anima gemella ed il partner della vita

L’amore è un sentimento molto particolare, che può rischiare spesso di venire frainteso. Non esiste infatti un “tipo specifico” di amore, bensì diverse sfumature che possono – a seconda delle situazioni – attenuarsi o irrobustirsi, diventare più lievi o intensificarsi all’improvviso. Per questo anche riuscire a capire cosa si prova realmente per qualcuno può essere arduo, perché l’amore è un sentimento dinamico ed anch’esso, come ogni cosa, è soggetto a cambiamenti e mutazioni. Anche a causa di ciò, spesso ci troviamo di fronte ad un equivoco molto importante: l’interscambiabilità delle locuzioni “partner della vita” e “anima gemella”.

In realtà le differenze tra le due cose sono semplici sfumature, che però le rendono diverse in modo marcato. In sintesi potremmo dire che l’anima gemella guida e aiuta, mentre il partner della vita cresce insieme a voi. Troppo poco per capire cosa davvero li differenzi, vero? Allora vediamo insieme i cinque punti che li separano. Primo: guida contro supporto. L’anima gemella irrompe nella vostra vita per insegnarvi una lezione importante, farvi capire determinate cose su voi stessi in primis, e non deve per forza essere un partner sessuale: può essere ad esempio un amico, un collega, un estraneo. Il partner della vita, al contrario, rimane sempre al vostro fianco anche quando non ha risposte da darvi.

Re Carlo, diffuse le ultime volontà per il suo funerale Re Carlo, diffuse le ultime volontà per il suo funerale

Secondo: diversi livelli di comunione intima. L’anima gemella è quella persona che, apparentemente dal nulla, riesce a mettersi subito in contatto emotivo con voi. Come se riuscisse a capire quasi magicamente come vi sentite, cosa provate, cosa desiderate. Sono quelle persone talmente affini a noi che sembrano quasi create dal nostro desiderio di comprensione. Il partner della vita spesso non può vantare altrettanta celerità nel comprendervi, ma proprio grazie agli sforzi fatti per riuscire a capire cosa vi passa per la testa alla fine riuscirà a conoscervi come nessun altro: sarete diversi, ma saprete completarvi.